L'innovazione è nel nostro DNA
2022
Tubo 4 mm
Tubo 4 mm
2022
Helios
Un Gas cooler a CO2 dotato di pannelli fotovoltaici e sistema di accumulo integrati
2021
Igea
Filtro fotocatalitico antibatterico per evaporatori doppio flusso
2021
Mirabilia
Porta ad alta trasparenza
2019
R-Fin
Aletta rinforzata ad alta resistenza alla corrosione
2019
Image
Specchio animato digitalmente dedicato agli spazi collettivi
2019
Magic vision
Porta in vetro per frigoriferi e congelatori commerciali con un video trasparente ad alta risoluzione
2018
Armonia
Evaporatori industriali a bassa carica di ammoniaca
2018
Gateway
Tecnologia IoT per “Magic Mirrors”
2016
Nidea®
Sistema intelligente ed efficiente di sbrinamento elettrico
2016
Emeritus®
Soluzione adiabatica combinata per massimizzare le prestazioni delle macchine outdoor
2015
Zero Energy Glass
Vetrate Energy Free per congelatori
2015
The Whisperer Plus®
Silenziatore compatto e altamente performante 2.0
2014
Plug&Save
Soluzione integrata per evaporatori con valvola di espansione e controllore
2012
Minichannel®
Condensatori a ridotta carica di refrigerante
2011
Lt 0Energy Door
Porte ad alto risparmio energetico
2010
The Whisperer®
Silenziatore compatto e altamente performante
2009
BLS Titan Door
Porta modello Titan con led integrati nella vetrocamera per l’illuminazione del prodotto
2009
LAS Door
Porte con scritte e loghi luminosi integrati nelle vetrate
2008
BLS Door
Porta con led integrati nella vetrocamera per l’illuminazione del prodotto
2008
Jetstreamer®
Innovativa griglia aerodinamica per l’incremento della freccia d’aria
2006
Dry and Spray®
Soluzione adiabatica avanzata per massimizzare le prestazioni delle macchine outdoor
2006
Sistema Smart®
Struttura brevettata per maggiore rigidità delle macchine outdoor
2005
Oval Tube
Tubo ovale altamente performante per scambiatori di calore
2003
Wet and Dry®
Soluzione adiabatica avanzata per massimizzare le prestazioni delle macchine outdoor
2001
Jet-o-matic®
Innovativo distributore per evaporatori a espansione diretta
2000
Water Spray System®
Soluzione adiabatica combinata per massimizzare le prestazioni delle macchine outdoor
1999
Safetubes System®
Sistema di sospensione della batteria
1997
Aerovaporatori Superhitec®
Aeroevaporatori con alette turbolenziate e tubi con rigatura interna elicoidale 2.0
1991
Condensatori Hitec®
Condensatori con alette turbolenziate e tubi con rigatura interna elicoidale
1988
Aerovaporatori Hitec® con Turbocoil®
Aeroevaporatori con alette turbolenziate e tubi con rigatura interna elicoidale
1971
STF
Condensatori ad aria senza tubo
1969
Alupaint®
Alluminio preverniciato per resistenza alla corrosione delle alette
1967
Turbolenziatore interno e esterno
Scambiatori di calore con alette con turbolenziatori speciali e tubi con rigatura interna elicoidale
1967
Doppio passo alette
Passo alette differenziato
1965
Sbrinamento elettrico
Sbrinamento del pacco alettato tramite resistenze elettriche
Tubo 4 mm
Scambiatori di calore con tubi da Ø 4 mm per alta densità di capacità

Helios
Un Gas cooler a CO2 dotato di pannelli fotovoltaici e sistema di accumulo integrati

IGEA – HYGIENIC KIT
Filtro fotocatalitico antibatterico per evaporatori
doppio flusso

Mirabilia
Porta ad alta trasparenza

R-Fin
Aletta rinforzata ad alta resistenza
alla corrosione

Image
Specchio animato digitalmente dedicato
agli spazi collettivi

Magic vision
Porta in vetro per frigoriferi e congelatori commerciali
con un video trasparente ad alta risoluzione

ARMÓNIA: EVAPORATORI INDUSTRIALI A BASSA CARICA DI AMMONIACA
Grazie all’ottimizzazione dei circuiti e all’utilizzo di tubi dal diametro di ½”, gli evaporatori della serie Armónia innovano il concetto di “bassa carica di AMMONIACA”, perché garantiscono ottime performance con un rapporto carica di refrigerante/capacità di 0,07 kg/kW, riducendo la massa di ammoniaca nell’evaporatore del 67% rispetto alle tradizionali soluzioni disponibili sul mercato.
Attraverso una specifica selezione di circuitazioni e orifizi, la serie Armónia garantisce il funzionamento ottimizzato dell’evaporatore ad un numero molto limitato di ricircoli, con i seguenti benefici: - riduzione della carica di ammoniaca nell’evaporatore; - riduzione del volume di ammonica per l’intero impianto.
Il valore aggiunto degli evaporatori Armónia è riassumibile come segue:
- incremento dei livelli di sicurezza;
- riduzione dei costi;
- incremento dell’efficienza;
- estensione dei campi di applicazione, nell’ambito dei vincoli normativi.


Gateway
Tecnologia IoT per “Magic Mirrors”

Nidea®
Nidea® nasce dall’esigenza di ridurre gli sprechi energetici dovuti allo sbrinamento elettrico degli evaporatori.
Nidea® è il risultato di una stretta collaborazione tra ricerca LU-VE Group e il Politecnico di Milano.
Attraverso un sofisticato controller, Nidea:
ABBASSA il consumo energetico dello sbrinamento
ABBASSA il consumo energetico del compressore
ABBASSA il livello di calore dissipato in cella
INCREMENTA il coefficiente di prestazione (COP)
Nidea® è la risposta INTELLIGENTE di fronte agli sprechi dello sbrinamento tradizionale, periodico e costante, che è basato su una logica di precauzione. Nei sistemi tradizionali, infatti, il ciclo è attivato indipendentemente dalla reale necessità di sbrinamento e ciò comporta uno spreco di energia.
Nidea® è dotato di due sensori di temperatura che determinano l’arresto del ciclo di sbrinamento.
Nidea®, grazie ai propri sensori, calcola e registra i parametri per stabilire l’inizio e la durata ottimale dello sbrinamento.
Nidea® registra e “ragiona” per gestire le anomalie.
Nidea® è adattabile ed è dotato di un SISTEMA AUTOCALIBRANTE per modificare automaticamente i parametri e i set point in base alle condizioni di lavoro del momento.
Il processo di sovrastampaggio che sigilla che sigilla i PCB (controllori logici programmabili) consente il corretto funzionamento in un ambiente umido fino ad una temperatura minima di fino a -30°C.
Rispetto al tradizionale sbrinamento (4 al giorno), con Nidea® si ottengono importanti risparmi energetici.
75% di cicli di sbrinamento in meno *
Con un solo ciclo al giorno
30% di riduzione dei costi energetici *
* Risultati misurati su un impianto in condizioni di lavoro reali.
L’evaporatore può essere equipaggiato con Nidea® e con valvola di espansione elettronica pre-montata. In questo caso i risparmi energetici aumentano di un ulteriore 20%. In questo caso i risparmi energetici aumentano fino al 20%.

Nidea


Emeritus®
LU-VE EMERITUS®: 400% IN PIÙ DI CAPACITÀ RISPETTO AI DRY COOLER TRADIZIONALI A SECCO
EMERITUS® è l’ultima innovazione sviluppata per la famiglia dei dry cooler, condensatori e gas cooler di LU-VE Exchangers.
Nata dalla collaborazione con il Politecnico di Milano, questa novità tecnologica (patent pending) unisce i vantaggi del sistema spray a quelli del pre-raffreddamento adiabatico, il tutto coadiuvato da un sofisticato sistema di controllo.
Le particolarità di questo prodotto lo rendono particolarmente adatto ad applicazioni come la climatizzazione e la refrigerazione. EMERITUS®, applicato ai gas cooler a CO2, permette di ottenere elevati COP dell’impianto anche nelle ore più calde dell’anno, consentendo di abbattere il limite geografico per la realizzazione conveniente di impianti transcritici a CO2 (“equatore CO2”).
Vantaggi:
- CAPACITÀ: fino a +400% rispetto ai tradizionali scambiatori ventilati a secco
- INCREMENTO COP: riduzione del DT1
- FUNZIONAMENTO SILENZIOSO: riduzione di rumorosità fino a 6 dB(A)
- RISPARMIO SUI CONSUMI ELETTRICI fino al 60%
- RIDUZIONE DEGLI INGOMBRI a terra fino all’80%
- RIDUZIONE DEI CONSUMI D’ACQUA fino al 95% (rispetto alle tradizionali torri evaporative)
- CONTROLLO AUTOMATICO QUALITÀ DELL’ACQUA: equipaggiato con sensori che monitorano in modo continuo la qualità dell’acqua
- PROTEZIONE: il pacco alettato è realizzato in una nuova lega magnesio-alluminio ricoperta da un trattamento speciale (ALUPLUS®) che garantisce un’elevata protezione contro la corrosione
- SISTEMA DI CONTROLLO INTELLIGENTE: con funzioni innovative e di semplice utilizzo, il sofisticato software ottimizza e riduce drasticamente i consumi elettrici e di acqua

Emeritus


Zero Energy Glass
Vetrate Energy Free per congelatori

The Whisperer Plus®
Il nuovo silenziatore compatto progettato e sperimentato nel laboratorio LU-VE assicura la drastica riduzione del livello di pressione sonora fino a 6 dB(A).
I benefici che si ottengono con i condensatori e con i raffreddatori di liquido realizzati con THE WHISPERER® PLUS sono i seguenti:
- risparmi energetici fino al 19%
- riduzione del livello di pressione sonora a parità di potenza
- aumento della potenza a parità di livello di pressione sonora
- riduzione degli ingombri degli apparecchi a parità di potenza e di livello di pressione sonora
- eliminazione dei ricircoli d’aria calda

Plug&Save
PLUG&SAVE è la soluzione integrata che combina grandi risparmi energetici e rispetto per l’ambiente.
Da oggi gli evaporatori ad espansione diretta sono disponibili anche nella versione PLUG&SAVE che include la valvola elettronica e la centralina di controllo già montate e cablate.
Importanti risparmi energetici
Test effettuati in supermercati in condizioni standard hanno registrato riduzioni di consumo energetico fino al 25% sull’intero sistema frigorifero.
Protezione assoluta
L’evaporatore è dotato di una centralina elettronica di controllo della valvola impregnata in una resina speciale.
Si tratta di una tecnologia costruttiva sviluppata per il settore automobilistico che garantisce la performance anche nelle gravose condizioni di lavoro delle basse temperature.
Risparmio sui tempi di installazione
La soluzione proposta da LU-VE riduce drasticamente i tempi di installazione per le centraline che nei sistemi tradizionali devono essere poste fuori dalla cella con conseguente allungamento dei tempi di lavoro.
Compatibile con tutti i sistemi e facilmente programmabile
L’evaporatore nella versione PLUG&SAVE è compatibile con qualsiasi altro sistema elettronico comunemente utilizzato per la gestione dell’impianto frigorifero e può essere utilizzata con 24 diversi refrigeranti, compresa la CO2 e le speciali pressioni di lavoro richieste.
Parametri di lavoro pre-definiti e collegamento Modbus
Tutti i parametri di lavoro sono già pre-definiti e facilmente selezionabili su di un comodo display di immediata lettura.
Le sole attività di settaggio necessarie al momento dell’installazione rimangono:
- Refrigerante
- Surriscaldamento
- Modalità di funzionamento, scegliendo tra alta e bassa temperatura.

Minichannel®
NUOVA GEOMETRIA DELLA BATTERIA – Tubo Ø 5mm
Scambiatore di calore MINICHANNEL® progettato per ridurre la carica di refrigerante, i consumi energetici e consentire pressioni di esercizio particolarmente elevate.
Scambiatore con speciale configurazione delle alette con tagli “feritoia” posizionati a stretto contatto, in grado di ottimizzare e aumentare lo scambio termico grazie anche all’utilizzo di tubi speciali ad alta efficienza con rigatura interna.
VANTAGGI
• Elevato livello di flessibilità
• Ampia gamma di configurazioni tubo-alette (e conseguente eliminazione di sovradimensionamento per i prodotti standard)
• Gamma illimitata di applicazioni possibili. La stessa tecnologia è applicabile ai condensatori, evaporatori, scambiatori di calore reversibili (Pompe di calore), multi circuito e circuiti interlacciati, scambiatori con diversi refrigerati (acqua e HFCs)
• Pesi ridotti (meno rame, con conseguente riduzione dei costi di materia prima) rispetto alle soluzioni tubi-alette tradizionali
• Manutenzione e riparazione in loco.


Lt 0Energy Door
Porte ad alto risparmio energetico

The Whisperer®
Questo silenziatore compatto progettato e sperimentato nel laboratorio LU-VE assicura la drastica riduzione di livello di pressione sonora fino a 5 dB(A).
Questo importante risultato è stato confermato dal TÜV di Monaco che ha provato il silenziatore.
I benefici che si ottengono con i condensatori e i raffreddatori di liquido realizzati con THE WHISPERER® sono i seguenti:
• Riduzione del livello di pressione sonora a parità di potenza
• Aumento della potenza a parità di livello di pressione sonora
• Riduzione degli ingombri degli apparecchi a parità di potenza e di livello di pressione sonora
• Eliminazione dei ricircoli d’aria calda.

BLS Titan Door
Porta modello Titan con led integrati nella vetrocamera per l’illuminazione del prodotto

LAS Door
Porte con scritte e loghi luminosi integrati
nelle vetrate

BLS Door
Porta con led integrati nella vetrocamera
per l’illuminazione del prodotto

Jetstreamer®
L’attività di progettazione degli FHC è stata incentrata sulla ricerca di un nuovo limite di efficienza di funzionamento, attraverso un attento studio fluidodinamico.
Una lunga sperimentazione al tunnel ventilante del laboratorio LU-VE ha permesso di sviluppare la griglia direzionale JETSTREAMER®, che assicura una distribuzione del flusso dell’aria uniforme sullo scambiatore, una maggior portata d’aria, un campo di utilizzo del ventilatore durante la fase di brinatura molto esteso e una freccia d’aria particolarmente elevata.
Nei grafici sottostanti vengono riportate le curve caratteristiche dei ventilatori delle gamme F30HC e F35HC che impiegano tale sofisticato dispositivo. I grafici sono certamente eloquenti, a testimonianza di come un’attenta attività di ricerca sia la miglior risposta alle reali esigenze applicative. La portata d’aria rispetto a una griglia tradizionale cresce rispettivamente del 4% (F35HC) e del 9% (F30HC), inoltre JETSTREAMER® permette di mantenere elevate efficienze di scambio termico durante la fase di brinatura, in quanto la portata d’aria rimane prossima al valore nominale anche con un importante carico di brina sulle alette. Un siffatto comportamento favorevole ha permesso una leggera riduzione del passo alette rispetto all’attuale serie SHC, migliorando quindi l’efficienza globale del prodotto.
Inoltre anche le frecce d’aria risultano essere estremamente elevate, con un incremento del 28% per la serie F35HC (rispetto alla precedente S3HC) e del 22% per la serie F30HC, merito ancora una volta della griglia JETSTREAMER®.


Dry and Spray®
L’evoluzione degli spray system ha consentito di sviluppare prodotti sempre più performanti. Nel 2000 è stata presentato il WATER SPRAY SYSTEM®, in grado di utilizzare acqua non trattata per un limitato numero di ore nell’anno. Nel 2003 il WET AND DRY®, che grazie all’utilizzo di acqua filtrata con ciclo a osmosi inversa consente un maggior numero di ore di funzionamento. Infine, nel 2006, il DRY AND SPRAY®, innovativo sistema che consente, grazie a una nuova configurazione degli ugelli, l’utilizzo di acqua addolcita per periodi di funzionamento fino a 900 ore/anno.
I sistemi spray di LU-VE sono utilizzabili su condensatori, raffreddatori di liquido e gas coolers di grande potenza. L’utilizzo del sistema spray LU-VE al posto di soluzioni basate su torri evaporative è caratterizzato da notevoli vantaggi:
- consumo di acqua limitato a brevi periodi durante l’anno;
- assenza di acqua stagnante e conseguente eliminazione dei rischi legati all’impurità dell’acqua e alla contaminazione ambientale (es. Legionella);
- minori tempi di payback dell’investimento;
- bassi consumi di energia;
- bassa rumorosità;
- possibilità di free cooling;
- assenza di pennacchi di vapore.
I vantaggi rispetto all’utilizzo di impianti tradizionali a secco sono:
- riduzione sostanziale dei consumi energetici (fino a 1/3);
- riduzione sostanziale delle portate d’aria (fino a 1/3);
- riduzione sostanziale delle dimensioni complessive (fino a 1/3);
- riduzione delle rumorosità;
- possibilità di raffreddare a temperature inferiori di quella ambiente a bulbo secco.

Sistema Smart®
La struttura brevettata e ampiamente sperimentata e collaudata su tavoli vibranti consente grandi vantaggi:
- maggiore rigidità del prodotto;
- ridotto peso dell’apparecchio;
- migliore e più uniforme circolazione dell’aria;
- minimo calo di prestazioni in caso di fermo di un ventilatore.

Oval Tube
Tubo ovale altamente performante per scambiatori di calore

Wet and Dry®
L’evoluzione degli spray system ha consentito di sviluppare prodotti sempre più performanti. Nel 2000 è stata presentato il WATER SPRAY SYSTEM®, in grado di utilizzare acqua non trattata per un limitato numero di ore nell’anno. Nel 2003 il WET AND DRY®, che grazie all’utilizzo di acqua filtrata con ciclo a osmosi inversa consente un maggior numero di ore di funzionamento. Infine, nel 2006, il DRY AND SPRAY®, innovativo sistema che consente, grazie a una nuova configurazione degli ugelli, l’utilizzo di acqua addolcita per periodi di funzionamento fino a 900 ore/anno.
I sistemi spray di LU-VE sono utilizzabili su condensatori, raffreddatori di liquido e gas coolers di grande potenza. L’utilizzo del sistema spray LU-VE al posto di soluzioni basate su torri evaporative è caratterizzato da notevoli vantaggi:
- consumo di acqua limitato a brevi periodi durante l’anno;
- assenza di acqua stagnante e conseguente eliminazione dei rischi legati all’impurità dell’acqua e alla contaminazione ambientale (es. Legionella);
- minori tempi di payback dell’investimento;
- bassi consumi di energia;
- bassa rumorosità;
- possibilità di free cooling;
- assenza di pennacchi di vapore.
I vantaggi rispetto all’utilizzo di impianti tradizionali a secco sono:
- riduzione sostanziale dei consumi energetici (fino a 1/3);
- riduzione sostanziale delle portate d’aria (fino a 1/3);
- riduzione sostanziale delle dimensioni complessive (fino a 1/3);
- riduzione delle rumorosità;
- possibilità di raffreddare a temperature inferiori di quella ambiente a bulbo secco.

Jet-o-matic®
Il distributore, studiato per garantire la massima efficienza dello scambiatore di calore nelle diverse condizioni di impiego, consente:
- una maggior stabilità di funzionamento: un’equilibrata distribuzione dei fluidi refrigeranti nelle varie alimentazioni assicura un comportamento stabile e affidabile dell’evaporatore;
- migliore brinatura: la distribuzione uniforme del fluido garantisce deposizione della brina omogenea su tutta la superficie alettata, permettendo sbrinamenti meno frequenti.
Massima potenza in ogni condizione operativa, specialmente con i nuovi refrigeranti caratterizzati da una miscela con elevato rapporto gas/liquido dopo la valvola d'espansione.

Water Spray System®
L’evoluzione degli spray system ha consentito di sviluppare prodotti sempre più performanti. Nel 2000 è stata presentato il WATER SPRAY SYSTEM®, in grado di utilizzare acqua non trattata per un limitato numero di ore nell’anno. Nel 2003 il WET AND DRY®, che grazie all’utilizzo di acqua filtrata con ciclo a osmosi inversa consente un maggior numero di ore di funzionamento. Infine, nel 2006, il DRY AND SPRAY®, innovativo sistema che consente, grazie a una nuova configurazione degli ugelli, l’utilizzo di acqua addolcita per periodi di funzionamento fino a 900 ore/anno.
I sistemi spray di LU-VE sono utilizzabili su condensatori, raffreddatori di liquido e gas coolers di grande potenza. L’utilizzo del sistema spray LU-VE al posto di soluzioni basate su torri evaporative è caratterizzato da notevoli vantaggi:
- consumo di acqua limitato a brevi periodi durante l’anno;
- assenza di acqua stagnante e conseguente eliminazione dei rischi legati all’impurità dell’acqua e alla contaminazione ambientale (es. Legionella);
- minori tempi di payback dell’investimento;
- bassi consumi di energia;
- bassa rumorosità;
- possibilità di free cooling;
- assenza di pennacchi di vapore.
I vantaggi rispetto all’utilizzo di impianti tradizionali a secco sono:
- riduzione sostanziale dei consumi energetici (fino a 1/3);
- riduzione sostanziale delle portate d’aria (fino a 1/3);
- riduzione sostanziale delle dimensioni complessive (fino a 1/3);
- riduzione delle rumorosità;
- possibilità di raffreddare a temperature inferiori di quella ambiente a bulbo secco.

Safetubes System®
Il sistema per la sospensione della batteria brevettato LU-VE nel 1999 esclude totalmente il contatto dei tubi con la struttura del condensatore e del raffreddatore di liquido e assicura la completa protezione dei tubi della batteria durante il trasporto, l’installazione e il funzionamento.

Aerovaporatori Superhitec®
Aeroevaporatori con alette turbolenziate
e tubi con rigatura interna elicoidale 2.0

Condensatori Hitec®
Condensatori con alette turbolenziate e tubi
con rigatura interna elicoidale

Aerovaporatori Hitec® con Turbocoil®
All’inizio degli anni Sessanta gli scambiatori di calore erano realizzati con alette piane e tubi con superficie interna liscia.
Gli studi e le sperimentazioni attuate dalla Contardo nello stesso periodo per la definizione del sistema di calcolo delle potenze degli scambiatori di calore al variare delle loro condizioni di impiego consentirono di impostare i criteri fondamentali per aumentare la potenza degli aeroevaporatori e dei condensatori ventilati.
I primi risultati positivi in termini di aumento del coefficiente esterno e della potenza degli scambiatori di calore furono ottenuti con speciali intagli sulle alette aventi la funzione di interrompere il moto laminare dell’aria, generando turbolenze. Negli anni questa la tecnologia è stata ulteriormente affinata dalla LU-VE con la progettazione di alette specifiche ad alta efficienza per gli aeroevaporatori e per i condensatori ventilati.
La combinazione ottimale delle alette con turbolenziatori speciali e dei tubi con rigatura interna elicoidale ha consentito di aumentare le potenze degli aeroevaporatori LU-VE fino al 73% rispetto a quelle ottenibili con gli aeroevaporatori costruiti con la tecnologia tradizionale. Attualmente queste innovative tecnologie delle alette specializzate e dei tubi con rigatura interna elicoidale caratterizzano i prodotti più evoluti costruiti in tutte le parti del mondo.

STF
Alla fine degli anni Cinquanta è stato realizzato un prodotto straordinario: il condensatore ad aria denominato “senza tubo”, poiché sono le alette stesse che formano il tubo per mezzo di lunghi collari inseriti gli uni negli altri e brasati a rame, in un forno ad atmosfera controllata.
Ciò garantisce il più alto coefficiente di conducibilità ottenibile in quanto il fluido refrigerante passa nell’interno delle alette stesse. La speciale configurazione interna del condotto del condensatore “senza tubo” esplica tre azioni concomitanti:
- aumenta la turbolenza del flusso di refrigerante;
- aumenta la superficie di scambio primaria in quanto la parete interna, corrugata, è più estesa di quella del tubo liscio;
- diminuisce lo spessore del film di liquido aderente alla superficie interna che ostacola la condensazione del vapore rimanente
Le caratteristiche peculiari di questi condensatori ad alta efficienza, particolarmente apprezzate da un mercato che richiede annualmente circa un milione di pezzi, sono le seguenti:
- elevato scambio termico;
- ridotto volume interno;
- elevata resistenza alla corrosione;
- prestazioni costanti nel tempo;
- assoluta pulizia interna grazie alla saldatura dei collari delle alette in atmosfera neutra a 1150 °C;
- elevata resistenza meccanica;
- abbinamento ottimale dei motoventilatori ai condensatori per ottenere prestazioni massime, funzionamento silenzioso e consumi di energia ridotti;
- ingombri particolarmente ridotti.
Attualmente sono in produzione le seguenti tipologie di condensatori:
STN
STFT
STVF

Alupaint®
Tradizionalmente, per salvaguardare l’integrità delle alette degli scambiatori di calore installati in ambienti con atmosfere aggressive venivano utilizzate alette di rame e di alluminio di spessore maggiorato con un sensibile aumento del peso e del costo dello scambiatore di calore.
All’inizio degli anni Settanta il Laboratorio di Ricerca della Contardo in collaborazione con un importante produttore di nastri di alluminio ha sviluppato un nuovo efficiente e competitivo sistema di protezione delle alette, denominato ALUPAINT®.
Le prove di resistenza alla corrosione in atmosfera marina e industriale sono state eseguite con successo dai seguenti laboratori di prova:
Metaalinstituut TNO (Olanda);
Istituto di Ricerca e Collaudo Masini (Italia).

Turbolenziatore interno e esterno
Verso la fine degli anni Sessanta, per migliorare ulteriormente le prestazioni degli aeroevaporatori realizzati con alette speciali per turbolenziare l’aria, si sperimentò con successo un’innovazione tecnica che consentiva di aumentare il coefficiente di scambio interno.
Quest’interessantissimo risultato fu ottenuto introducendo spirali speciali d’alluminio all’interno dei tubi degli aeroevaporatori nella parte iniziale del circuito.
Con questo sistema veniva eliminato il moto laminare e stratificato del refrigerante, distribuendolo sull’intera superficie interna dei tubi.
Una svolta di fondamentale importanza nella tecnologia dello scambio termico è stata attuata dalla LU-VE alla fine degli anni Ottanta con una novità mondiale nel campo della refrigerazione: la realizzazione di aeroevaporatori e condensatori ventilati utilizzando tubi con rigatura interna elicoidale.
La combinazione ottimale delle alette con turbolenziatori speciali e dei tubi con rigatura interna elicoidale ha consentito di aumentare le potenze degli aeroevaporatori LU-VE fino al 73% rispetto a quelle ottenibili con gli aeroevaporatori costruiti con la tecnologia tradizionale. Attualmente queste innovative tecnologie delle alette specializzate e dei tubi con rigatura interna elicoidale caratterizzano i prodotti più evoluti costruiti in tutte le parti del mondo.

Doppio passo alette
Passo alette differenziato

Sbrinamento elettrico
Inizialmente, lo sbrinamento degli aeroevaporatori veniva fatto quasi esclusivamente a pioggia d’acqua sul pacco alettato.
Lo sbrinamento ad acqua risulta efficace, ma richiede la disponibilità di un collegamento alla rete idrica e una particolare cura nella realizzazione dell’impianto delle celle a bassa temperatura.
Per semplificare la realizzazione degli impianti, soprattutto quelli per le celle a bassa temperatura, negli anni Cinquanta inizia la produzione degli aeroevaporatori con lo sbrinamento elettrico, ottenuto con l’introduzione di resistenze elettriche corazzate nel pacco alettato.
Questo nuovo sistema di sbrinamento degli aeroevaporatori, semplice e funzionale, si diffuse soprattutto per le celle a bassa temperatura con aeroevaporatori di piccole dimensioni.
Un punto di debolezza e fonte di tanti problemi era per rappresentato dalla difficoltà di realizzare una giunzione a tenuta stagna tra i cavi elettrici e il terminale delle resistenze.
Le varie soluzioni adottate dai costruttori di aeroevaporatori per realizzare giunzioni affidabili, come ad esempio l’impiego di piccole scatole di derivazione con guarnizioni o di manicotti di gomma, risultavano sempre più o meno vulnerabili in quanto i cicli di sbrinamento che comportavano un continuo riscaldamento e raffreddamento della giunzione in presenza di acqua favorivano il degrado dell’isolamento delle resistenze elettriche e la successiva avaria.
Una svolta tecnologica decisiva che assicura l’affidabilità dello sbrinamento elettrico è stata realizzata dalla Contardo all’inizio degli anni Sessanta con la progettazione di resistenze elettriche con il cavo di alimentazione vulcanizzato sulla corazza di acciaio inossidabile. Grazie a questa tecnologia sono stati ottenuti i seguenti risultati:
- completa affidabilità della giunzione tra il cavo di alimentazione e la resistenza elettrica;
- costruzione di resistenze già cablate e pronte per essere inserite nel pacco alettato in quanto il diametro della parte vulcanizzata è uguale a quello della resistenza elettrica.
Attualmente, la quasi totalità degli aeroevaporatori con sbrinamento elettrico offerti dal mercato utilizza resistenze elettriche realizzate secondo la tecnologia della vulcanizzazione del terminale.
